Sistemi di comunicazione analogici e digitali

SISTEMI DI COMUNICAZIONE ANALOG E DIGITALI

E-Book, sistemi di comunicazione analogici e digitali

Sistemi di comunicazione analogici e digitali
Di Martin S. Roden
5th Electronic Edition

Questo eccellente libro, un'introduzione ai sistemi di comunicazione analogici e digitali, enfatizza i principi unificanti che governano tutte le forme di comunicazione, sia analogiche che digitali. Mentre il libro adotta un approccio di sistema matematico a tutte le fasi dell'argomento, si occupa anche di applicazioni circuitali contemporanee che sono ora disponibili in TINA con un clic del mouse da questa edizione elettronica del libro pubblicato da DesignSoft.

Sommario

1. INTRODUZIONE 
Anteprima, 1 
1.1. La necessità di comunicare - Storia, 2 
1.2. L'ambiente, 3

1.3. Tipi di segnali, 15 
    1.3.1. Analogico continuo, 15 
    1.3.2. Analog Sampled, 16 
    1.3.3. Segnale digitale, 16 
1.4. Elementi di un sistema di comunicazione, 17

1.5. Campionamento, 19 
    1.5.1. Errori nel campionamento, 27 
1.6. Conversione A / D e D / A, 34 
    1.6.1. Quantizzatori, 37 
1.7. Teorema della capacità del canale di Shannon, 49

Problemi, 56 

2. TRASMISSIONE BASEBAND 
Anteprima, 62 
2.1. Baseband analogica, 63 
2.2. Baseband discreta, 64 
    2.2.1. Modulazione di ampiezza del polso, 64 
    2.2.2. Multiplexing di divisione temporale, 69 
    2.2.3. Intersymbol Interference and Crosstalk, 73 
    2.2.4. Modulazione della larghezza di impulso, 77 
    2.2.5. Modulazione della posizione del polso, 81 
2.3. Base digitale, 82 
    2.3.1. Formati di segnale, 82 
    2.3.2. Pulse Code Modulation (PCM), 95 
    2.3.3. M-ary Baseband, 104 
    2.3.4. Multiplexing di divisione temporale, 105 
    2.3.5. Delta Modulation, 106 
    2.3.6. Altre tecniche di conversione A / D, 111 
2.4. Ricevitori, 115 
    2.4.1. Ricezione banda base analogica, 116 
    2.4.2. Ricezione in banda base discreta, 116 
    2.4.3. Ricezione in banda base digitale, 118 
    Interferenza con Intersymbol 2.4.4 rivisitata, 138 
2.5. Prestazioni, 145 
    2.5.1. Baseband analogica, 145 
    2.5.2. Baseband discreta, 149 
    2.5.3. Base digitale, 152 
Applicazioni 2.6, 187 
    2.6.1. Telefono - Local Loop, 187 
    2.6.2. Televisione a circuito chiuso, 188 
    2.6.3. Registrazione digitale - CD, 194

Problemi, 198 

3. MODULAZIONE D'AMPIEZZA 
Anteprima, 214 
3.1. Concetto di modulazione, 215 
3.2. Modulazione di ampiezza, 217 
    3.2.1. Trasportatore a doppia banda laterale soppressa, 217 
    3.2.2. Trasportatore trasmesso a doppia banda laterale, 223 
    3.2.3. Single Sideband, 230 
    3.2.4. Vestigial Sideband (VSB), 231 
    3.2.5. CHIEDI E MASCHERA, 233 
3.3. Modulatori, 236 
    3.3.1. Doppia banda laterale, 236 
    3.3.2. Modulatori Single Sideband, 247 
    3.3.3. Vestigial Sideband (VSB), 250 
    3.3.4. Modulatori ASK digitali, 251 
3.4. Demodulatori, 253 
    3.4.1. Demodulazione coerente, 253 
    3.4.2. Carrier Recovery in AMTC, 264 
    3.4.3. Demodulazione incoerente, 266 
    3.4.4. Modulatori e demodulatori IC, 275 
3.5. Prestazioni, 276 
3.5.1. Rilevamento coerente, 277 
3.5.2. Rilevazione incoerente, 288 
3.6. Considerazioni sulla progettazione, 295 
    3.6.1. Analog Design Tradeoffs, 296 
    3.6.2. Digital Design Tradeoffs, 297 
    3.6.3. Requisiti per la progettazione della comunicazione digitale, 299 
3.7. Applicazioni, 302 
    3.7.1. Trasmissione AM, 302 
    3.7.2. Televisione, 307 
    3.7.3. Telefono cellulare, 310

Problemi, 313 

4. MODULAZIONE DI FREQUENZA 
Anteprima, 327 
4.1. Modulazione di frequenza, 328 
    4.1.1. Frequenza istantanea, 328 
    4.1.2. Narrowband FM, 330 
    4.1.3. Wideband FM, 335 
    4.1.4. Frequency Shift Keying (FSK), 346 
    4.1.5. MFSK, 349 
4.2. Modulatori, 350 
    4.2.1. Modulatori analogici, 350 
    4.2.2. Modulatori digitali (FSK), 354 
4.3. Demodulatori, 356 
    4.3.1. Demodulatori analogici, 356 
    4.3.2. Demodulatori digitali, 367 
4.4. Prestazioni, 369 
    4.4.1. Analogico, 369 
    4.4.2. Digitale, 378 
4.5. Applicazioni, 387 
    4.5.1. Trasmetti FM e FM Stereo, 387 
    4.5.2. MODEM, 391 
    4.5.3. Dialing multifrequenza dual-tone (DTMF), 394 
Problemi, 395

5. MODULAZIONE DI FASE 
Anteprima, 404 
5.1. Modulazione di fase analogica, 404 
    5.1.1. Narrowband PM, 405 
    5.1.2. PM a banda larga, 407 
5.2. Digital Phase Modulation, 412 
    5.2.1. PSK, 412 
    5.2.2. MPSK, 417 
    5.2.3. DPSK, 421 
5.3. Modulatori, 422 
    5.3.1. Analogico, 422 
    5.3.2. Digitale, 424 
5.4. Demodulatori, 426 
    5.4.1. Analogico, 426 
    5.4.2. Digitale, 426 
5.5. Prestazioni, 434 
    5.5.1. Analogico, 434 
    5.5.2. Digitale, 438 
5.6. Applicazioni, 446     
    5.6.1. MODEM, 446 
Problemi, 448 

6. SISTEMI IBRIDI 
Anteprima, 455 
6.1. Analogico, 455 
    6.1.1. QAM, 455 
    6.1.2. AM Stereo, 458 
6.2. Digitale, 463 
    6.2.1. Design Tradeoffs, 463 
    6.2.2. QAM, 464 
6.3. MODEM, 469

Problemi, 470 

APPENDICE A: ANALISI DI FOURIER 
A.1. Serie di Fourier, 471 
A.2. La trasformata di Fourier, 474 
A.3. Funzioni di singolarità, 477 
A.4. Convolution, 482 
A.4.1. Teorema di Parseval, 485 
A.5. Proprietà della trasformata di Fourier, 486 
A.5.1. Reale / Immaginario-Pari / Dispari, 486 
A.5.2. Time Shift, 487 
A.5.3. Frequency Shift, 488 
A.5.4. Linearità, 488 
A.5.5. Teorema di modulazione, 488 
A.6. Funzioni periodiche, 489 

APPENDICE B: SISTEMI LINEARI 
B.1. La funzione di sistema, 493 
B.2. Filtri, 496 
B.2.1. Filtro passa basso ideale, 497 
B.2.2. Filtro Bandpass ideale, 499 
B.3. Filtri pratici, 501 
B.3.1. Filtro passa basso, 501 
B.3.2. Filtro passa-banda, 506 
B.4. Filtri attivi, 508 
B.5. Prodotto con larghezza di banda temporale, 510

APPENDICE C: PROBABILITÀ E RUMORE 
C.1. Elementi di base della teoria della probabilità, 514 
C.1.1. Probabilità, 514 
C.1.2. Probabilità condizionale, 516 
C.1.3. Variabili casuali, 518 
C.1.4. Funzione di densità di probabilità, 520 
C.1.5. Valori attesi, 522 
C.1.6. Funzione di una variabile casuale, 525 
C.2. Funzioni di densità frequentemente incontrate, 528 
C.2.1. Variabili casuali gaussiane, 528 
C.2.2. Funzione Densità Rayleigh, 533 
C.2.3. Variabili casuali esponenziali, 535 
C.2.4. La funzione Ricean Density, 535 
C.3. Processi casuali, 536 
C.4. Rumore bianco, 546 
C.5. Rumore a banda stretta, 547 
C.6. Filtro corrispondente, 553

APPENDICE D: TABELLA DELLE TRANSFORME DI FOURIER, 559

APPENDICE E: FUNZIONE Q E FUNZIONE ERRORE, 561

APPENDICE F: SOFTWARE DI SIMULAZIONE, 564

APPENDICE G: REFERENZE, 566