Electronic Design

Dal concetto alla realtà

Electronic Design

Dal concetto alla realtà
Progettazione elettronica: dal concetto alla realtà, 4th edizione elettronica

Progettazione elettronica: dal concetto alla realtà
Di Martin S. Roden, Gordon L. Carpenter e William R. Wieserman
4th Edizione elettronica

Questo eccellente libro offre agli studenti di ingegneria e ai professionisti del 21st secolo gli strumenti necessari per analizzare e progettare circuiti e sistemi elettronici efficienti. Include molti esempi di circuiti che sono ora disponibili in TINA con un clic del mouse dall'edizione elettronica del libro pubblicato da DesignSoft.

SOMMARIO

Capitolo 1: CONCETTI DI BASE

Capitolo 2: AMPLIFICATORI OPERATIVI IDEALI

Capitolo 3: ANALISI DEL CIRCUITO DEL DIODO DEI SEMICONDUTTORI

Capitolo 4: CIRCUITI A TRANSISTORE DI GIUNZIONE BIPOLARE

Capitolo 5: AMPLIFICATORI A TRANSISTORE DI GIUNZIONE BIPOLARE

Capitolo 6: AMPLIFICATORI A TRANSISTORE A EFFETTO DI CAMPO

Capitolo 7: BIAS STABILITY DI AMPLIFICATORI A TRANSISTOR

Capitolo 8: AMPLIFICATORI DI POTENZA E ALIMENTATORI

Capitolo 9: AMPLIFICATORI OPERATIVI PRATICI

Capitolo 10: COMPORTAMENTO IN FREQUENZA DEGLI AMPLIFICATORI A TRANSISTORE

Capitolo 11: FEEDBACK E STABILITÀ

Capitolo 12: FILTRI ATTIVI

Capitolo 13: CIRCUITI QUASI LINEARI

Capitolo 14: FORME D'ONDA PULSATE E CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE

Capitolo 15: FAMIGLIE DI LOGICA DIGITALE

Capitolo 16: CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

CAPITOLO 1 - CONCETTI FONDAMENTALI
1.0 Introduzione
Cronologia 1.1, 1
Modelli di circuito a stato solido 1.2, 3
1.3 Elementi di circuiti lineari e non lineari, 4
1.4 Segnali analogici e digitali, 6
Origini dipendenti 1.5, 7
1.6 Frequency Effects, 8
1.7 Analysis and Design, 10
1.7.1 Confronto tra design e analisi, 10
1.7.2 Origine dei requisiti di progettazione, 10
1.7.3 Cosa significano "Open-Ended" e "Trade Off"? 11
1.8 Computer Simulations, 13
Componenti 1.9 del processo di progettazione, 14
1.9.1 Principi di design 15
Definizione del problema 1.9.2, 16
1.9.3 Suddividendo il problema, 17
Documentazione 1.9.4, 17
1.9.5 Il diagramma schematico, 18
1.9.6 L'elenco delle parti, 18
1.9.7 Liste in esecuzione e altra documentazione 19
1.9.8 utilizzando documenti, 20
Lista di controllo della progettazione 1.9.9, 20
1.9.10 Prototipazione del circuito, 21
Riepilogo, 23
CAPITOLO 2 - AMPLIFICATORI OPERATIVI IDEALI
2.0 Introduzione, 24
2.1 Op-Amp ideali, 25
Origini dipendenti 2.1.1, 25
Circuito equivalente dell'amplificatore operazionale 2.1.2, 27
Metodo di analisi 2.1.3, 30
2.2 L'amplificatore invertente, 30
2.3 L'amplificatore non invertente, 33
Resistenza ingresso 2.4 dei circuiti Op-Amp, 41
2.5 ingressi invertiti e non invertiti 44 combinati
2.6 Design di circuiti Op-Amp, 46
2.7 Altre applicazioni Op-Amp, 52
Circuito di impedenza negativa 2.7.1, 52
Generatore corrente dipendente 2.7.2, 53
Convertitore corrente-tensione 2.7.3, 54
Convertitore tensione-corrente 2.7.4, 55
2.7.5 Inverting Amplifier with Impedances, 56
Applicazioni 2.7.6 Analog Computer, 57
2.7.7 Integratore Miller non invertente, 59
Riepilogo, 60
Problemi, 60
CAPITOLO 3 - ANALISI DEL CIRCUITO DEL DIODO DEI SEMICONDUTTORI
3.0 Introduzione, 70
3.1 Theory of Semiconductors, 71
Conduzione 3.1.1 nei materiali, 73
Conduzione 3.1.2 in materiali a semiconduttore, 75
3.1.3 Struttura cristallina, 76
3.1.4 Generazione e ricombinazione di elettroni e fori, 78
3.1.5 Doped Semiconductors, 79
3.1.6 n-tipo semiconduttore, 80
3.1.7 p-tipo semiconduttore, 80
Concentrazioni portanti 3.1.8, 80
3.1.9 Excess Carriers, 82
3.1.10 Ricombinazione e generazione di portatori in eccesso, 82
Trasporto 3.1.11 di corrente elettrica, 83
3.1.12 Diffusion of Carriers, 83
3.1.13 deriva in un campo elettrico, 84
Diodi a semiconduttore 3.2, 87
3.2.1 Diode Construction, 89
3.2.2 Relazione tra corrente di diodo e tensione diodo, 90
Funzionamento del diodo 3.2.3, 92
3.2.4 Temperature Effects, 93
Modelli di circuiti equivalenti a diodi 3.2.5, 95
Analisi del circuito a diodi 3.2.6, 96
     Analisi grafica, 96
     Approssimazione lineare a tratti, 99
Capacità di gestione dell'alimentazione 3.2.7, 103
Capacità del diodo 3.2.8, 104
3.3 Rettifica, 104
3.3.1 Half-Wave Rectification, 105
3.3.2 Rettifica a onda intera, 106
3.3.3 Filtering, 107
Circuito di raddoppiamento della tensione 3.3.4, 110
Diodi Zener 3.4, 112
3.4.1 Zener Regulator, 113
Diodi Zener pratici 3.4.2 e regolazione percentuale, 117
3.5 Clippers and Clampers, 119
3.5.1 Clippers, 119
Morsetti 3.5.2, 124
Circuiti Op-Amp 3.6 contenenti diodi, 127
Tipi alternativi di diodi 3.7, 129
Diodi Schottky 3.7.1, 129
Diodi ad emissione di luce 3.7.2 (LED), 130
Diodi fotografici 3.7.3, 131
Specifiche dei produttori 3.8, 132
Riepilogo, 133
Problemi, 134
CAPITOLO 4 - CIRCUITI DEL TRANSISTORE DI GIUNZIONE BIPOLARE
4.0 Introduzione, 149
Struttura 4.1 di transistor bipolari, 149
Modello 4.2 a segnale grande BJT, 153
4.3 Derivation of Small-Signal ac Modelli, 154
4.4 Segnale piccolo a due porte ac Modelli, 156
4.5 Curve caratteristiche, 158
Schede tecniche dei produttori 4.6 per BJT, 160
Modelli 4.7 BJT per simulazioni al computer, 161
Configurazioni dell'amplificatore monostadio 4.8, 164
Biasing 4.9 di amplificatori monostadio, 166
Considerazioni sulla potenza 4.10, 169
4.10.1 Derivazione delle equazioni di potenza, 170
4.11 Analisi e progettazione di circuiti di polarizzazione dell'amplificatore di tensione 172
Procedura di analisi 4.11.1, 172
4.11.2 Design Procedure, 177
Fonti di alimentazione dell'amplificatore 4.11.3, 183
Selezione 4.11.4 di componenti, 184
4.12 Analisi e progettazione di circuiti di polarizzazione dell'amplificatore di corrente, 184
4.13 Non linearità dei transistor a giunzione bipolare188
Caratteristiche On-Off 4.14 dei circuiti BJT, 190
4.15, fabbricazione di circuiti integrati 192
Transistor e diodi 4.15.1, 192
Resistori 4.15.2, 193
Condensatori 4.15.3, 193
Transistore laterale 4.15.4, 194
Riepilogo, 194
Problemi, 195

CAPITOLO 5 - AMPLIFICATORI A TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE
5.0 Introduzione, 207
Amplificatore a emettitore comune 5.1, 208
Formula 5.1.1 Gain Impedance, 208
Resistenza d'ingresso 5.1.2, Rin, 209
Guadagno di corrente 5.1.3, Ai, 210
Guadagno di tensione 5.1.4, Av, 210
Resistenza di uscita 5.1.5, Ro, 211
5.2. Emettitore comune con resistenza dell'emettitore (amplificatore a resistenza di emettitore), 213
Resistenza d'ingresso 5.2.1, Rin, 213
Guadagno di corrente 5.2.2, Ai, 215
Guadagno di tensione 5.2.3, Av, 215
Resistenza di uscita 5.2.4, Ro, 215
Amplificatore 5.3 Common-Collector (Emitter-Follower), 224
Resistenza d'ingresso 5.3.1, Rin, 224
Guadagno di corrente 5.3.2, Ai, 225
Guadagno di tensione 5.3.3, Av, 225
Resistenza di uscita 5.3.4, Ro, 226
Amplificatore a base comune 5.4, 230
Resistenza d'ingresso 5.4.1, Rin, 231
Guadagno di corrente 5.4.2, Ai, 231
Guadagno di tensione 5.4.3, Av, 232
Resistenza di uscita 5.4.4, Ro, 232
Applicazioni dell'amplificatore transistor 5.5, 236
5.6 Phase Splitter, 237
Accoppiamento amplificatore 5.7, 238
Accoppiamento capacitivo 5.7.1, 238
Accoppiamento diretto 5.7.2, 238
Accoppiamento trasformatore 5.7.3, 241
Accoppiamento ottico 5.7.4, 243
5.8 Multistage Amplifier Analysis, 245
Configurazione 5.9 Cascode, 250
5.10 Fonti di corrente e carichi attivi, 252
5.10.1 A Simple Current Source, 252
5.10.2 Widlar Current Source, 253
5.10.3 Wilson Current Source, 256
5.10.4 Sorgenti multiple di corrente che utilizzano specchi correnti, 258
Riepilogo, 259
Problemi, 262
CAPITOLO 6 - AMPLIFICATORI A TRANSISTORE EFFETTO FIELD
6.0 Introduzione, 277
6.1 Vantaggi e svantaggi dei FET, 278 
FET (MOSFET) a semiconduttore di ossido di metallo 6.2, 279
Caratteristiche del terminale MOSFET in modalità miglioramento 6.2.1, 281
MOSFET 6.2.2 Depletion-Mode, 284
6.2.3: circuito equivalente a segnale grande 287
6.2.4 Small-Signal Model di MOSFET, 287
Transistore ad effetto di campo a giunzione 6.3 (JFET), 290
6.3.1 JFET Variazione di tensione gate-to-source, 293
6.3.2 JFET Transfer Characteristics, 293
6.3.3 JFET Small-Signal ac Modello, 296
Configurazioni e distorsione dell'amplificatore 6.4 FET, 299
6.4.1 Biasing MOSFET a componenti discreti, 299
6.5 MOSFET Integrated Circuits, 302
Biasing 6.5.1 dei circuiti integrati MOSFET, 303
6.5.2 Body Effect, 305
Confronto 6.6 di MOSFET con JFET, 306
Modelli 6.7 FET per simulazioni al computer, 308
6.8 FET Amplifiers - Configurazioni Canonical, 312
6.9 FET Amplifier Analysis, 314
6.9.1 L'amplificatore CS (e resistore sorgente), 314
6.9.2 L'amplificatore CG, 319
6.9.3 Amplificatore CD (SF), 323
6.10 FET Amplifier Design, 326
6.10.1 L'amplificatore CS, 326
6.10.2 L'amplificatore per CD, 336
6.10.3 L'amplificatore SF Bootstrap, 340
6.11 Altri dispositivi, 343
6.11.1 Transistor a giunzione a barriera per semiconduttori metallici 343
6.11.2 VMOSFET, 344
6.10.3 Altri dispositivi MOS, 344
Riepilogo, 345
Problemi, 346
CAPITOLO 7 - STABILITÀ BIAS DEGLI AMPLIFICATORI A TRANSISTORI
7.0 Introduzione, 358
Tipi di distorsione 7.1, 358
7.1.1 Biasing feedback corrente, 359
Tensione 7.1.2 e polarizzazione attuale, 360
7.2 Effetti delle modifiche ai parametri - Stabilità del bias, 362
Configurazione 7.2.1 CE, 363
Configurazione EF 7.2.2, 369
Compensazione del diodo 7.3, 372
7.4 Designing per BJT Amplifier Bias Stability, 374
7.5 FET Temperature Effects, 375
7.6 Riduzione delle variazioni di temperatura, 377
Riepilogo, 379
Problemi, 380

CAPITOLO 8 - AMPLIFICATORI DI POTENZA E ALIMENTATORI

8.0 Introduzione, 384
Classi di amplificatori 8.1, 384
Operazione 8.1.1 Classe-A, 385
8.1.2 Operazione Classe B, 385
Funzionamento 8.1.3 Classe AB, 387
Funzionamento 8.1.4 Classe-C, 388
Circuiti dell'amplificatore di potenza 8.2: funzionamento in classe A, 389
Amplificatore 8.2.1 con accoppiamento induttivo, 389
Amplificatore di potenza con trasformatore 8.2.2, 391
Circuiti dell'amplificatore di potenza 8.3: funzionamento in classe B, 395
8.3.1 Complementare Symmetry Class-B e -AB Amplificatore di potenza, 395
Amplificatori di potenza classe B BDS (Compensato Compensato-Simmetria) a correzione diodo 8.3.2, 398
8.3.3 Calcoli dell'alimentazione per amplificatore push-pull Classe B, 401
8.4 Darlington Circuit, 408
Alimentatore 8.5 che utilizza transistor di potenza 413
Alimentatore 8.5.1 con componenti discreti, 413
Alimentatore 8.5.2 con regolatore IC (regolatore a tre terminali), 417
Alimentatore 8.5.3 con regolatore regolabile a tre terminali, 421
Regolatore di corrente superiore 8.5.4, 422
Regolatori di commutazione 8.6, 423
8.6.1 Efficienza dei regolatori di commutazione, 425
Riepilogo, 425
Problemi, 426

CAPITOLO 9 - AMPLIFICATORI OPERATIVI PRATICI
9.0 Introduzione, 437
Amplificatori differenziali 9.1, 438
9.1.1 dc Caratteristiche di trasferimento, 438
9.1.2 Guadagni in modalità comune e modalità differenziale, 439
Amplificatore differenziale 9.1.3 con sorgente di corrente costante, 442
Amplificatore differenziale 9.1.4 con ingresso e uscita single-ended, 445
9.2 Level Shifters, 451
9.3 Il tipico amplificatore operazionale, 454
9.3.1 Packaging, 455
Requisiti di alimentazione 9.3.2, 456
9.3.3 L'amplificatore operazionale 741, 456
     Bias Circuits, 457
     Protezione da cortocircuito, 457
     Input Stage, 458
     Stage intermedio, 458
     Output Stage, 458
Specifiche dei produttori 9.4, 459
Amplificatori operazionali 9.5, 459
Guadagno di tensione ad anello aperto 9.5.1 (G), 460
Modello Op-Amp modificato 9.5.2, 461
9.5.3 Input Offset Voltage (Vio), 461
9.5.4 Input Bias Current (Ibias), 463
Rifiuto in modalità comune 9.5.5, 467
Rapporto di reiezione dell'alimentatore 9.5.6, 467
Resistenza di uscita 9.5.7, 468
9.6 Computer Simulation of Op-Amp Circuits, 471
Amplificatore non invertente 9.7, 473
9.7.1 Input and Output Resistance, 473
9.7.2 Voltage Gain, 475
Amplificatore a ingressi multipli 9.7.3, 478
9.8 Inverting Amplifier, 479
9.8.1 Input and Output Resistance, 479
9.8.2 Voltage Gain, 480
Amplificatori a ingressi multipli 9.8.3, 482
Suming differenziale 9.9, 485
Amplificatori 9.10 con ingressi o uscite bilanciati, 489
Accoppiamento 9.11 tra più ingressi, 492
Op-Amp 9.12 Power Audio, 493
Op-Amp 9.12.1 Bridge Power, 494
Interfono 9.12.2, 495
Riepilogo, 496
Problemi, 496
CAPITOLO 10 - COMPORTAMENTO DELLA FREQUENZA DEGLI AMPLIFICATORI DEL TRANSISTORE
10.0 Introduzione, 509
Risposta 10.1 a bassa frequenza degli amplificatori, 513
Risposta 10.1.1 a bassa frequenza dell'amplificatore a resistenza di emettitore, 513
10.1.2 Design per una determinata frequenza caratteristica, 518
Risposta 10.1.3 a bassa frequenza dell'amplificatore a emettitore comune, 522
Risposta 10.1.4 a bassa frequenza dell'amplificatore Common-Source, 525
Risposta 10.1.5 a bassa frequenza dell'amplificatore a base comune, 528
Risposta 10.1.6 a bassa frequenza dell'amplificatore follower emettitore, 529
Risposta 10.1.7 a bassa frequenza dell'amplificatore Follower Source, 530
Modelli transistor ad alta frequenza 10.2, 532
Teorema 10.2.1 Miller, 533
Modello BJT ad alta frequenza 10.2.2, 534
Modello FET ad alta frequenza 10.2.3, 537
Risposta 10.3 ad alta frequenza di amplificatori, 538
Risposta ad alta frequenza 10.3.1 dell'amplificatore ad emettitore comune, 538
Risposta ad alta frequenza 10.3.2 dell'amplificatore Common-Source, 542
Risposta ad alta frequenza 10.3.3 dell'amplificatore Common-Base, 544
Risposta ad alta frequenza 10.3.4 di amplificatore follower emettitore, 546
Risposta ad alta frequenza 10.3.5 dell'amplificatore Common-Drain (SF), 548
10.3.6 Cascode Amplifiers, 549
10.4 Design amplificatore ad alta frequenza, 550
Risposta in frequenza 10.5 dei circuiti Op-Amp, 550
Risposta dell'amplificatore operazionale a loop aperto 10.5.1554
10.5.2 Phase Shift, 557
10.5.3 Slew Rate, 557
10.5.4 Designing Amplifiers Using Multiple Op-Amps, 560
Amplificatore 10.5.5 101, 567
Riepilogo, 570
Problemi, 571
CAPITOLO 11 - FEEDBACK E STABILITÀ
11.0 Introduzione, 585
Considerazioni sull'amplificatore di feedback 11.1, 586
Tipi di feedback 11.2, 587
Amplificatori di retroazione 11.3, 588
11.3.1 Feedback di corrente - Sottrazione di tensione per amplificatori discreti, 588
11.3.2 Feedback di tensione - Sottrazione di corrente per amplificatori discreti, 592
Amplificatori di feedback multistadio 11.4, 594
Feedback 11.5 negli amplificatori operazionali, 595
11.6 Stabilità degli amplificatori di retroazione, 599
Stabilità del sistema 11.6.1 e risposta in frequenza, 601
11.6.2 Bode Plots e System Stability, 605
11.7 Risposta in frequenza - Amplificatore di feedback, 610
Amplificatore mono-polo 11.7.1, 610
Amplificatore a due poli 11.7.2, 611
11.8 Design di un amplificatore a tre poli con equalizzatore di piombo, 617
Equalizzatore Phase-Lag 11.9, 623
11.10 Effetti del caricamento capacitivo, 624
Oscillatori 11.11, 625
11.11.1 The Colpitts e Hartley Oscillators, 625
11.11.2 Oscillatore Wien Bridge, 626
11.11.3 The Phase Shift Oscillator, 628
11.11.4 The Crystal Oscillator, 629
Generatore di toni tattili 11.11.5, 631
Riepilogo, 631
Problemi, 633
CAPITOLO 12 - FILTRI ATTIVI
12.0 Introduzione, 641
12.1 Integratori e differenziatori, 641
12.2 Active Network Design, 645
Filtri attivi 12.3, 648
Proprietà del filtro 12.3.1 e classificazione, 649
12.3.2 Filtri attivi di primo ordine 655
12.4 Single Amplifier - General Type, 666
Filtri analogici classici 12.5, 668
12.5.1 Butterworth Filters, 669
12.5.2 Chebyshev Filters, 672
Trasformazioni 12.6, 674
12.6.1 Trasformazione passa basso a passaggio alto, 674
12.6.2 Trasformazione passa basso a passaggio banda, 675
12.7 Design di filtri Butterworth e Chebyshev, 676
12.7.1 Design del filtro passa-basso 677
Ordine del filtro 12.7.2, 677
12.7.3 Parameter Scale Factor, 680
Filtro passa-alto 12.7.4, 688
12.7.5 Design del filtro passa-banda e Band-Stop, 690
Filtri per circuiti integrati 12.8, 694
Filtri condensatori commutabili 12.8.1, 695
12.8.2 Filtro passa-basso Butterworth con condensatore commutabile di ordine 697, XNUMX
Osservazioni finali 12.9, 699
Riepilogo, 699
Problemi, 700
CAPITOLO 13 - CIRCUITI QUASI-LINEARI
13.0 Introduzione, 706
Raddrizzatori 13.1, 706
Limitatori di retroazione 13.2, 717
Comparatori 13.3, 731
13.4 Schmitt Triggers, 735
13.4.1 Trigger Schmitt con limitatori, 738
Trigger Schmitt Trigger 13.4.2 integrato, 744
Conversione 13.5 tra analogico e digitale, 746
Convertitore digitale-analogico 13.5.1, 746
Convertitore analogico-digitale 13.5.2, 747
Riepilogo, 751
Problemi, 752

CAPITOLO 14 - FORME D'ONDA PULSATE E CIRCUITI DI TIMING
14.0 Introduzione, 760
14.1 High-Pass RC Rete, 762
14.1.1 Risposta allo stato stazionario della rete passa-alto al treno di impulsi, 766
Low-Pass di risposta allo stato stazionario 14.2 RC Rete a Pulse Train, 771
Diodi 14.3, 777
14.3.1: risposta allo stato stazionario del circuito di diodi al treno di impulsi 777
14.4 Trigger Circuits, 781
Risposta del treno di impulsi 14.4.1, 782
14.5 Il timer 555, 783
14.5.1 The Relaxation Oscillator, 784
14.5.2 555 come Oscillator, 787
14.5.3 555 come circuito monostabile, 794
Riepilogo, 796
Problemi, 797

CAPITOLO 15 - FAMIGLIE DIGITALI LOGICHE
15.0 Introduzione, 805
15.1 Concetti di base di Digital Logic, 805
Definizioni dello stato 15.1.1: logica positiva e negativa, 806
15.1.2 Logica indipendente dal tempo o sbloccata, 807
15.1.3 Logica dipendente dal tempo o orologio, 807
Funzioni logiche elementari 15.1.4, 807
15.1.5 Algebra booleana, 811
15.2 IC Construction and Packaging, 812
15.3 Considerazioni pratiche in Digital Design, 814
Caratteristiche del circuito digitale 15.4 di BJT, 817
Famiglie di logica bipolare 15.5, 818
15.6 Transistor-Transistor Logic (TTL), 818
Configurazioni 15.6.1 Open Collector, 820
15.6.2 Active Pull Up, 823
15.6.3 H-TTL e LP-TTL Gates, 828
15.6.4 Schottky TTL Gates, 828
15.6.5 Tri State Gate, 829
15.6.6 Device Listings, 831
15.7 Emitter-Coupled Logic (ECL), 832
15.7.1 Device Listings, 834
Caratteristiche del circuito digitale 15.8 di FET, 835
Il 15.8.1 n-Configurazione del canale MOSFET, 835
Il 15.8.2 p-MOSFET di potenziamento del canale, 835
Famiglie di transistor FET 15.9, 836
15.9.1 n-Canale MOS, 836
15.9.2 p-Canale MOS, 836
MOS 15.10 complementare (CMOS), 837
Interruttore analogico CMOS 15.10.1, 841
Elenchi di dispositivi 15.10.2 CMOS e regole di utilizzo, 843
Confronto 15.11 di famiglie logiche, 845
Riepilogo, 847
Problemi, 848

CAPITOLO 16 - CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI
16.0 Introduzione, 856
16.1 Decoder ed Encoder, 857
16.1.1 Selettore dati / Multiplexer, 860
Encoder / decodificatori per tastiera 16.1.2, 862
Generatori / controllori di parità 16.1.3, 864
Driver 16.2 e sistemi associati, 864
16.2.1 Il display a cristalli liquidi (LCD), 867
Flip-flop 16.3, Latch e Shift Registers, 868
Flip-Flop 16.3.1, 870
16.3.2 Latch e memorie, 875
16.3.3 Shift Registers, 877
Contatori 16.4, 879
Misurazione della frequenza 16.4.1, 886
Orologi 16.5, 889
Oscillatore controllato in tensione 16.5.1, 889
16.6 Memories, 892
16.6.1 Serial Memories, 892
16.6.2 Random Access Memory (RAM), 895
16.6.3 ROM e PROM, 896
EPROM 16.6.4, 897
16.7 Altri circuiti complessi, 899
16.7.1 Arithmetic Logic Unit (ALU), 899
16.7.2 Full Adders, 900
16.7.3 Look-Ahead Carry Generators, 900
Comparatore di magnitudo 16.7.4, 902
Logica di array programmabile 16.8 (PAL), 903
16.9 Introduzione ai problemi, 903
16.9.1 Generazione di numeri casuali, 904
Misura 16.9.2 dell'angolo meccanico di velocità, 904
16.9.3 L'interruttore ad effetto Hall, 905
16.9.4 Uso di Timing Windows, 906
Osservazioni finali 16.10, 907
Problemi, 908

ALLEGATI
A. Micro-Cap e SPICE, 929
B. Valori dei componenti standard, 944
C. Schede tecniche dei produttori, 946
D. Risposta a problemi selezionati, 985

X
Sono contento di averti qui DesignSoft
Consente di chattare se è necessario aiuto per trovare il prodotto giusto o se è necessario supporto.
il wpchatıco